Benvenuti sul blog di POLARIS, una nuova sezione costantemente aggiornata sulle iniziative del nostro gruppo e più in generale sui più rilevanti eventi astronomici che si verificheranno. Una pagina di attualità per condividere pensieri e rimanere in contatto diretto con noi.
giovedì 29 settembre 2016
ven, 7 ottobre
serata osservazione mensile
Quandoven, 7 ottobre, 21:30 – 22:00
Dovemuseo di scienze planetraie di prato (mappa)
DescrizioneL’avvento dell’autunno
Le costellazioni estive che ci hanno accompagnato fino ad ora vanno a tramontare
ad Ovest, lasciando spazio all’inconfondibile W di Cassiopea, alta nell’orizzonte,
con il Doppio Ammasso del Perseo immediatamente sotto. A sud è ben visibile la
nebulosa planetaria più brillante del cielo, la Nebulosa Elica nella costellazione
dell’Acquario.
La nebulosa Elica (NGC 7293, o Nebulosa Helix mantenendo il nome inglese) è una delle nebulose planetarie più vicine alla Terra[3]. Si trova a 200 pc o 650 a.l. dallaTerra nella costellazione dell'Aquario e ha un diametro angolare di circa 0,5°. È stata scoperta da Karl Ludwig Harding prima del 1824.
Ha un aspetto molto simile alla nebulosa Anello. È anche simile per dimensione, età e caratteristiche fisiche alla nebulosa Manubrio; le significative differenze nell'aspetto sono conseguenza della relativa vicinanza e del diverso angolo da cui la vediamo[4].
La nebulosa Elica viene spesso chiamata l'Occhio di Dio,
LA NASCITA DELL'ASTRONOMIA COME SCIENZA
lunedì 26 settembre 2016
BONISTELLE
SABATO 8 OTTOBRE 2016 - ore 21:15 - BONISTELLE
In occasione della serata della Luna, l'Associazione Polaris Astrofili Prato, in collaborazione con il Museo di Scienze Planetarie e con il Comune di Poggio a Caiano, organizza un'osservazione presso il piazzale della Chiesa di Bonistallo in via Bonistallo a Poggio a Caiano (https://goo.gl/maps/4Tz5i5ALHHC2).
La serata inizierà alle 21:15 con la conferenza sugli esopianeti a cura di Lorenzo Betti dal titolo:
"Esopianeti e la vita al di là del nostro sistema solare"
Seguirà l'osservazione della luna e di principali oggetti celesti con i telescopi dell'associazione.
In occasione della serata della Luna, l'Associazione Polaris Astrofili Prato, in collaborazione con il Museo di Scienze Planetarie e con il Comune di Poggio a Caiano, organizza un'osservazione presso il piazzale della Chiesa di Bonistallo in via Bonistallo a Poggio a Caiano (https://goo.gl/maps/4Tz5i5ALHHC2).
La serata inizierà alle 21:15 con la conferenza sugli esopianeti a cura di Lorenzo Betti dal titolo:
"Esopianeti e la vita al di là del nostro sistema solare"
Seguirà l'osservazione della luna e di principali oggetti celesti con i telescopi dell'associazione.
Iscriviti a:
Post (Atom)