Benvenuti sul blog di POLARIS, una nuova sezione costantemente aggiornata sulle iniziative del nostro gruppo e più in generale sui più rilevanti eventi astronomici che si verificheranno. Una pagina di attualità per condividere pensieri e rimanere in contatto diretto con noi.
giovedì 19 giugno 2014
Sabato 28 Giugno
Sabato 28 Giugno - Serata osservativa all'Alpe di Cavarzano. il gruppo astrofili di prato POLARIS, in collaborazione con passaggiate fra storia
e natura, sabato 28 giugno dalle ore 21 alla croce dell'alpe di cavarzano illustrerà le principali costellazioni del periodo. Seguirà un'osservazione di saturno, marte, m13 e molto altro con i telescopi, ovviamente condizioni meteo permettendo...
Venerdì 11 Luglio
Venerdì 11 Luglio, seconda edizione di "stellEnote" presso il Giardino Buonamici, PraUna notte di stelle e musica con l'Associazione Polaris Aap e i NUUR! L'Associazione Astrofili di Prato Polaris è lieta di invitarVi, venerdì 11 Luglio 2014, dalle ore 21.30 alle ore 23.30, presso il Giardino Buonamici di Prato, per lasciarsi incantare insieme dallo spettacolo estivo della sfera celeste. La serata, a cura del Museo di Scienze Planetarie di Prato e a ingresso gratuito, si svolgerà nella splendida cornice degli spazi verdi ricchi di storia del Giadino Buonamici, in pieno centro a Prato, dove vivrete immersi nelle note di musica rock psichedelica, elettronica
e progressive, suonate dal vivo dai NUUR per l'occasione. Protagonista della serata sarà la volta celeste e i suoi misteri, che potrete scoprire insieme ai Soci Polaris, e sarete testimoni dello spettacolo della Luna e di Saturno nel cielo estivo, osservandoli a occhio nudo e con i telescopi messi a disposizione dall'Associazione. Un evento di stelle, cultura e musica da vivere insieme, con Polaris e i NUUR, nell'estate del centro di Prato!
Mercoledì 16 Luglio
Mercoledì 16 Luglio - osservazione presso il Museo di Scienze Planetarie posticipata.In occasione delle aperture serali del Museo di Scienze Planetarie, la consueta serata osservativa nel piazzale è posticipata dal 4 luglio
al 16 luglio.
lunedì 9 giugno 2014
.................
I tuoi occhi brillavano ancora per me,
anche se vagavo solitario per terra e mare;
come quella lontana stella che vedo,
ma che non vede me.
https://www.youtube.com/watch?v=AIL8b6adeSk
anche se vagavo solitario per terra e mare;
come quella lontana stella che vedo,
ma che non vede me.
![]() |
tempus |
alfa erculis/ ras-algethi, 95 her / 36-37 her
![]() |
perseus |
95 Her/(cerchio verde nella cartina) Una stella doppia scoperta da F. G. W. Struve nel 1829, e famosa per le discordanti opinioni degli osservatori sui colori delle componenti (magnitudine rispettive: 4,96 e 5,18; : C’è chi le definite entrambe bianche, chi entrambe di un giallo pallido, chi addirittura bianco-blu e rossastra. Provate un po’ voi....
Ras Algethi (cerchio giallo)
a: 17h 14m 38,9s; d: +14° 23’ 25”; p: 0,00853”; V: 2,78; spettro: M5IIv; B-V: 1,16; m: -0,00693”/+0,03278”; VR: -33 km/sec.; d: 382 a. l.; luminosità: 861; altre denominazioni: 64 Herculis; HIP 84345; HD 156014; HR 6406; SAO 102680; ADS 10418.
Ras Algethi è anche una delle più belle doppie per contrasto di colori da osservare al telescopio (vedi il grafico dell’orbita). La compagna, Ras Algethi B, ha magnitudine 5,41 ed uno spettro composito, che dimostra trattarsi a sua volta di una stella doppia: si tratta infatti dello spettro di tipo G5III, e quindi di una gigante gialla, cui se ne sovrappone uno di tipo F2. L’intero sistema è avvolto da un inviluppo di gas che si estende per oltre 200.000 raggi solari, e che si espande alla velocità di 10 km/s. Questo involucro gassoso è certamente proveniente dalla supergigante, Ras Algethi A.
la Testa dell’inginocchiato; questi sarebbe Ercole, che le antiche carte mostravano sempre inginocchiato, con i piedi rivolti a nord e la testa a sud, a sfiorare quella di Ofiuco. E’ una delle più brillanti variabili semiregolari, ed una delle stelle doppie più belle da osservare con strumenti amatoriali. La scoperta della variabilità fu fatta da W. Herschel nel 1795. La variazione luminosa non è periodica: la sua luce fluttua in modo abbastanza irregolare tra V 4 e 3, anche se oggi si è riusciti ad identificare un ciclo medio di circa 90 giorni, quanto basta per farla classificare semiregolare anziché irregolare.
36/ 37 erculis (cerchio rosso)
confine costellazione ofiuco
significato del nome
Rasalgethi (α Her): nome arabo, la testa dell’inginocchiato
Kornephoros (β Her): nome che significa colui che porta la clava
Biceps (γ Her): trovata su internet
Sarin (δ Her): significato ignoto
Rutilicus (ζ Her): trovata su internet
Sophian (η Her): trovata su internet
Rukbalgethi Genubi (θ Her): il ginocchio meridionale dell’inginocchiato
Rijl al Jathiyah (ι Her): trovata su internet
Marsik (κ Her): il gomito
Masym (λ Her): il polso
Marfak Al Jathih Al Aisr (μ Her): trovata su internet
Beraka (ξ Her): trovata su internet
Fekhiz al Jathih al Aisr (ο Her): trovata su internet
Fudail (π Her): trovata su internet
Rukbalgethi Shemali (τ Her): il ginocchio settentrionale dell’inginocchiato
Cujam (ω Her): la clava
ammassi in ercole m13 m92
Iscriviti a:
Post (Atom)