Benvenuti sul blog di POLARIS, una nuova sezione costantemente aggiornata sulle iniziative del nostro gruppo e più in generale sui più rilevanti eventi astronomici che si verificheranno. Una pagina di attualità per condividere pensieri e rimanere in contatto diretto con noi.
giovedì 1 maggio 2014
M81
VISIONE REALE NELL'OCULARE DEL TELESCOPIO |
M80
M 80 (anche noto come NGC 6093) è unammasso globulare visibile nella parte settentrionale della costellazione delloScorpione.
M80 è piuttosto semplice da localizzare: si trova infatti circa a metà via sulla linea che congiunge le due stelle Antares e Graffias; già con un buon binocolo è facilmente osservabile e si mostra come una concentrazione sfuocata e circolare. Untelescopio da 120mm lo rivela come una macchia estesa su meno di 10', mentre la risoluzione iniziale in stelle si ha con strumenti da almeno 200mm, sebbene la gran parte dell'oggetto permanga di aspetto nebuloso.[2]

M51
M 51 è un oggetto astronomico delcatalogo di Messier che comprende duegalassie distinte, nella costellazioneboreale dei Cani da Caccia:
- La più grande e famosa Galassia Vortice (anche nota come NGC 5194e talvolta M51A) è una classica galassia a spirale. Fu scoperta daCharles Messier il 13 ottobre del 1773.
UA XLVII congresso I 9 - 11 Maggio 2014 Castiglione dei Pepoli (BO)
UA XLVII congresso I
Il XLVII Congresso dell’UAI si svolgerà da venerdì 9 a domenica 11 Maggio 2014, presso la Città di Castiglione dei Pepoli (BO) sotto le cure del Gruppo M1 Astrofili Castiglionesi.
Il più importante
appuntamento degli appassionati di astronomia in Italia, DOMENICA 11 MAGGIO ALLE ORE 10.35
GIOVANNI TODESCA
farà un intervento sul tema
Astrofotografia sotto cieli inquinati - sviluppo di riprese in banda stretta.
Iscriviti a:
Post (Atom)